Uno dei luoghi più affascinanti e suggestivi di tutto il continente sono sicuramente le Blue Mountains. Non a caso, questa zona è inserita tra i patrimoni dell’umanità dell’UNESCO.

Le Blue Mountains sono una catena montuosa scoscesa e ricca di vegetazione, in particolare di piante di eucalipto, che generano una finissima nebbiolina di gocce d’olio che regala allo sconfinato paesaggio sfumature e colori unici al mondo.

IMG_0990.JPG
Blue Mountains – Photo Credit: Andrea Gigliotti

Esistono molti modi per raggiungere la zona da Sydney. Il primo è affidarsi ad uno dei numerosissimi tour organizzati di un giorno. Il secondo è noleggiare un’auto. Noi abbiamo sfruttato il treno, soluzione semplice, confortevole ed economica. Basta recarsi alla Central Station e prendere uno dei numerosi treni per Mount Victoria o Lithgow. Non occorre fare il biglietto, vi basta usare l’ormai famosa OPAL Card. La fermata alla quale bisogna scendere è Katoomba dopo poco più di due ore di viaggio. Subito fuori dalla stazione, troverete due ditte di bus turistici, la Trolley e la Explorer, che vi porteranno in giro per la zona al costo di 30$AUS. Potrete salire e scendere liberamente nelle varie fermate poste nei siti di interesse.

IMG_0966
Railway – Photo Credit: Andrea Gigliotti

Se sarete mattinieri, il primo luogo dove recarsi, per evitare le eventuali code, è lo Scenic Word, attrazione turistica che vi permetterà di visitare una parte della zona attreverso cabinovie, passerelle e uno dei trenini più ripidi al mondo. L’esperienza ha un suo costo (circa 40$AUS) ma ne vale sicuramente la pena.

IMG_0931
Skyway – Photo Credit: Andrea Gigliotti

 

 

 

 

 

 

Dalla cabinovia, si può ammirare uno dei monumenti naturali più famosi delle Blue Mountains, ossia le Three Sisters.

IMG_1012.JPG
Three Sisters – Photo Credit: Andrea Gigliotti

Terminata l’esperienza allo Scenic Word, il bus riprenderà il giro passando in alcuni punti isolati, ma dalle vedute molto suggestive. Fortunatamente gli autisti tendono ad aspettare qualche minuto, in modo da poter scattare rapidamente qualche foto senza dover attendere per 30 minuti la corsa seguente.

IMG_1024La tappa successiva nella quale è importante fermarsi è Echo Point, altro punto d’osservazione per le Tre Sorelle. Dal piazzale, si può fare una bellissima passeggiata lungo un sentiero a stretto contatto con la natura. I più impavidi possono anche lasciare il sentiero principale e prendere delle deviazioni che permetono al visitatore di ammirare ulteriori paesaggi spettacolari. Attenzione però: abbandonando il sentiero principale il percorso si fa decisamente impervio, ricordatevi sempre che a tutta la discesa dell’andata, seguirà la salita del ritorno. Chi volesse può proseguire a piedi fino al punto d’osservazione successivo, l’Honeymoon Point; noi abbiamo preferito tornare indietro e sfruttare l’autobus. A questo punto il nostro tour può dirsi quasi concluso, non prima però di aver fatto un rapido giro per la graziosa cittadina di Leura, dove si trovano anche alcuni locali per pranzare o fare merenda. Per riprendere il treno destinazione Sydney, non c’è bisogno di tornare a Katoomba, anche a Leura troverete la stazione.

 

IMG_1044.JPG
Honeymoon Point – Photo Credit – Andrea Gigliotti

Questa è stata una delle giornate più belle e suggestive dell’intero viaggio. Molte guide consigliano di pernottare una notte per poter ammirare al meglio tutto ciò che la zona offre. Per gli amanti della natura, questa può sicuramente essere un’idea valida. Io ho preferito dedicarvi un solo giorno, anche perchè l’Australia ha veramente molto da offrire ed il tempo è sempre tiranno.

Nel prossimo post riprenderemo il nostro viaggio verso Melbourne, non mancate!