Dal momento che il programma di viaggio in Australia è molto fitto, abbiamo potuto dedicare ad Adelaide, la Capitale del South Australia, solo un giorno e mezzo. Il pomeriggio dopo l’arrivo dalla Great Ocean Road e l’intera giornata dedicata alla visita della città sono state intervallate da due giorni, che abbiamo dedicato al tour presso Kangaroo Island, di cui parlerò nel prossimo articolo.

La struttura scelta per il pernottamento è stata il Mercure Grosvenor Hotel sulla North Terrace, molto vicino al centro cittadino. Nonostante il personale dell’hotel sia stato molto cordiale e disponibile, purtroppo siamo rimasti molto scontenti delle camere, decisamente piccole e dai colori tetri.

Il primo luogo che abbiamo visitato è stato il South Australian Museum, il cui interno è diviso in varie zone a tema. La più interessante è quella dedicata agli oggetti di origine aborigena: lance e scudi, reti da pesca e oggetti sacri, che permettono di comprendere almeno in parte la storia dei nativi australiani. Altre due zone del museo ospitano esposizioni di animali impagliati provenienti da ogni parte del mondo. L’ultima è dedicata all’esposizione di opere di artisti australiani ed alcuni famosi internazionali, come ad esempio Rodin.

Bullroarers – Photo Credit: Andrea Gigliotti
Mimi – Photo Credit: Andrea Gigliotti

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Uscendo dal museo, ci siamo recati al Central Market, mercato al coperto quasi interamente dedicato alla vendita di generi alimentari. La visita è stata interessante, anche se il Queen Victoria Market di Melboure è di un livello decisamente superiore.

IMG_1630.JPG
Central Market – Photo Credit: Andrea Gigliotti
IMG_1627
Statua della Regina Victoria – Photo Credit: Andrea Gigliotti

A brevissima distanza dal mercato si trova Victoria Square, piazza dalla particolare forma ovale, dove svetta la statua della Regina Victoria.

Adelaide è una città che si presta molto bene allo shopping, a Rundle Mall e nelle traverse laterali troverete un gran numero di negozi e centri commerciali.

Per la cena ci siamo recati al Little Hunter, una Steakhouse vicina all’albergo, che serve della carne semplicemente squisita.

WP_20161019_19_14_31_Pro.jpg
Black Angus – Photo Credit: Irene Aprile

 

 

 

 

 

Il giorno successivo ai due passati a Kangaroo Island, è stato quasi interamente dedicato allo Zoo. Consiglio fortemente questa visita, infatti, oltre ai classici animali provenienti da ogni parte del mondo, questa struttura ospita un grandissimo numero di specie a noi praticamente sconosciute, che si possono trovare solo in Australia e nelle zone limitrofe, come ad esempio la Nuova Guinea. Anche se non si tratta di un animale tipico australiano, l’attrazione di maggiore interesse dello zoo è sicuramente il Panda Gigante.

Per concludere il nostro tour ad Adelaide, vediamo alcuni animali particolarmente curiosi che abbiamo imparato a conoscere:

IMG_2100.JPG
Echidna – Photo Credit: Andrea Gigliotti

L’echidna vive in Australia e nella Nuova Guinea. Ciò che rende unico questo animale è il fatto di essere un mammifero marsupiale che però depone le uova ed ha alcune caratteristiche tipiche di rettili ed uccelli. E’molto timido, ha degli aculei simili a quelli del riccio. La sua bocca ha forma molto allungata e serve per catturare le formiche di cui è particolarmente ghiotto.

IMG_2225.JPG
Diavolo della Tasmania – Photo Credit: Andrea Gigliotti

 

Il diavolo della Tasmania è il marsupiale carnivoro più grande al mondo. Il nome deriva dalle sue urla e dal carattere, che nonostante le apparenze è molto aggressivo.

 

wombat
Wombat – Photo Credit: www.aws.org.au

 

Il wombat è un marsupiale notturno che vive in Tasmania ed in poche zone dell’Australia continentale. Per difendersi dal suo principale aggressore, il diavolo della Tasmania, scava delle profonde gallerie sotterranee e reagisce con colpi di sedere. Purtroppo non sono riuscito a fotografarlo a causa di un bambino petulante che lo ha fatto nascondere.

Dopo aver visto questi animali fantastici, vi consiglio di non perdervi il prossimo articolo, dove parlerò della natura magica e delle spettacolari creature di Kangaroo Island.