Terminati i tour di Adelaide e Kangaroo Island, se volete lasciare il South Australia, avete solo due possibilità percorribili: l’aereo e il treno.
Se optate per l’aereo, sappiate che l’aeroporto di Adelaide è uno dei più importanti dell’Australia, non avrete quindi difficoltà nel raggiungere la maggior parte delle località sparse nel continente.
Se invece preferite il treno, siete fortunati, Adelaide è il centro delle due principali linee ferroviarie del paese, quella che va da Sydney a Perth e quella che giunge fino a Darwin.
Questi viaggi sono molto lunghi, ma permettono di scoprire la vera Australia, ammirare paesaggi sconfinati e scoprire piccole località difficilmente raggiungibili con altri mezzi di trasporto.
I treni che percorrono queste rotte, sono molto lussuosi e di conseguenza cari. Durante i lunghi tragitti, fanno delle soste di alcune ore nelle località di maggiore fascino, in modo da rendere più interessante l’esperienza di viaggio.
Se volete dirigervi verso Perth o Sydney dovete prendere l’Indian-Pacific, mentre se volete andare ad Alice Springs o proseguire fino a Darwin, dovete salire sul Ghan.
Dal momento che questi treni non partono tutti i giorni, prima di progettare il vostro tour in Australia, dovete controllare le date di partenza, in modo da avere ben presente quando dovrete essere ad Adelaide per partire.
Io e Irene abbiamo optato per il Ghan, intraprendendo un viaggio di tre giorni e due notti, fino a Darwin. Durante il percorso sono previste tre soste: Marla, Alice Springs e Katherine. Il nome del treno, semplificazione di quello originario “Afghan Express” ed il suo simbolo (un cammelliere a dorso di cammello) spiegano bene la storia della linea ferroviaria e di questa parte dell’Australia, zona arida, ambiente particolarmente adatto ai cammelli importati dall’Afghanistan, che venivano impiegati nelle carovane prima della nascita della strada ferrata.

Purtroppo, una delle attrazioni principali dell’Australia, Uluru, non si può raggiungere con la semplice sosta del treno ad Alice Springs. Se avete a disposizione qualche giorno in più, potete decidere di fermarvi e prendere un aereo o affrontare 900 Km A/R in auto per raggiungere la famosa montagna. A questo punto, se volete riprendere il Ghan, basterà tornare ad Alice Springs e prendere quello successivo. In questo caso fate attenzione, perchè dovrete fare due prenotazioni separate per il treno.

Tra le varie tipologie di categoria, noi abbiamo scelto la “Gold”, che prevede la maggior parte delle escursioni gratuite, bagno in camera, pasti e bevande incluse. Lo staff del treno, a colazione e cena, provvede a riconfigurare la cabina, in modo da non avere i letti come ingombro durante la giornata. Le valigie vanno collocate nella stiva, potrete quindi portare con voi solo un borsone con il necessario per i tre giorni di viaggio.
Due caratteristiche importante da sottolineare sono la qualità e la varietà dei pasti e il fatto che le bevande sono tutte incluse, alcolici e non, senza alcuna limitazione, cosa non da poco se si confronta con quanto accade per esempio nelle crociere.

Possiamo finalmente cominciare con il racconto del viaggio:
La stazione è molto vicino al centro città, facilmente raggiungibile in pochi minuti di taxi. L’accoglienza è qualcosa di inimmaginabile per le nostre abitudini: chek-in di consegna bagagli stile aeroporto, musica live per intrattenere i viaggiatori in attesa di partire e camerieri che girano per la sala d’attesa offrendo succo di frutta e champagne. Non male come inizio!

Dopo un’ora di attesa si può salire su questo fantastico treno, due locomotori e trenta vagoni, per oltre 1 Km di lunghezza.
Finalmente, alle ore 12:00 si parte. Tutto il pomeriggio si sviluppa a bordo. Ottima occasione per riposarsi, per ammirare il paesaggio caratterizzato da verdi colline, parchi eolici di dimensioni imponenti, per poi entrare nel tipico bush australiano.
Se siete delle persone socievoli, potrete sfruttare il vagone lounge per scambiare commenti e impressioni con gli altri viaggiatori del treno.

Dopo la ricca cena, è opportuno andare a dormire, perche il programma della giornata seguente prevede di ammirare l’alba nel deserto, presso Marla.
Verso le ore 6:00, il treno si ferma nella stazione di Marla. Non aspettatevi un centro abitato, Marla è poco più di un piccolo paesino, che dista molti chilometri dalla stazione. In prossimità del treno, si trova un’aerea attrezzata che il personale allestisce poco prima della discesa dei passeggeri. Nell’attesa di poter ammirare il sorgere del sole sul deserto australiano, ai viaggiatori viene offerta una prima colazione da consumare attorno a suggestivi falò.

Una volta ammirato questo spettacolo, si riparte alla volta di Alice Springs, dove si arriva subito dopo l’ora di pranzo.
Incluse nel prezzo, ci sono numerose attività: tour della città, tour del Desert Park e una passeggiata in una delle gole vicino alla città. Oltre a queste, pagando un extra, si possono fare una passeggiata a dorso di cammello, un giro in elicottero ed uno su di un piccolo aereo charter.
Noi, abbiamo optato per l’elicottero, esperienza fantastica che ci ha permesso di ammirare il fantastico paesaggio dall’alto.


Terminato il tour panoramico in elicottero, avevamo ancora un’ora a disposizione, abbiamo quindi deciso di farci lasciare in centro per dare un’occhiata alla città, che però non ha nulla di particolarmente interessante da offrire.
Il mattino seguente si arriva nella città di Katherine. Anche in questo caso, è possibile scegliere tra vari tour organizzati. Il più affascinante di tutti, è quello che porta a visitare la gola del Nitmiluk National Park.
La visita è molto interessante, di fatto si svolge alternando dei tratti a piedi ad altri in barche, con le quali si arriva a visitare tutta la gola.



Oltre all’importante aspetto naturalistico, questa gola è molto famosa per i siti di arte rupestre di origine aborigena, che si possono trovare lungo il percorso. Se sarete fortunati avrete anche la possibilità di imbattervi in qualche coccodrillo.
Una volta tornati al treno mancano solo poche ore per Darwin, dove si arriva verso metà pomeriggio. La stazione è molto lontana dal centro città. La classe “Gold” prevede il bus navetta gratuito che porta i viaggiatori all’hotel scelto per il soggiorno nella Capitale dei Territori del Nord.