Cari amici viaggiatori,
oggi comincio a parlarvi del viaggio nel nord-est degli Stati Uniti d’America fatto con mia moglie nell’estate 2016.
Il nostro itinerario parte da Boston, per arrivare a Chicago, passando da New York (doveroso ritorno) e Washington DC.

Questo genere di tour è molto facile da organizzare, ritengo quindi, che per un’esperienza di questo tipo, si possano tranquillamente baipassare i classici viaggi organizzati.
Prima di partire, bisogna considerare due importanti fattori: il costo ed il meteo.
- Recarsi negli USA non è di per se molto costoso, l’abbondanza di compagnie aeree contribuisce a rendere il costo dei biglietti abbordabile, per gli spostamenti interni si possono usare molte soluzioni low-cost (che poi vedremo), ma quello che incide in maniera importante nel budget è il costo degli hotel. Se cercate una stanza matrimoniale con bagno privato in zona centrale, dovrete preventivare una spesa di almeno 130-150$ per notte.
- Il clima è particolarmente severo, in estate è normale trovare giornate molto calde e umide. Come se non bastasse, gli americani tendono ad utilizzare in maniera eccessiva l’aria condizionata, bisogna quindi fare molta attenzione agli sbalzi di temperatura, per evitare di prendersi dei malanni che rischiano di rovinare la vacanza.
TRASPORTI
Come dicevo pocanzi, esistono un gran numero di compagnie aeree che effettuano voli per gli USA dall’Italia. Per evitare inutili perdite di tempo e denaro, cercate una compagnia che vi permetta di arrivare in un posto e ripartire da un altro. Noi ad esempio, abbiamo optato per AerLingus, la compagnia di bandiera irlandese, con la quale siamo arrivati a Boston e ripartiti da Chicago, facendo scalo solo a Dublino.
L’aeroporto di Dublino è uno dei migliori per recarsi negli Stati Uniti, infatti, grazie ad una particolare convenzione, farete i controlli per l’ingresso in America direttamente lì, così una volta arrivati a destinazione non dovrete perdere tempo per i controlli di dogana.
Vi sconsiglio vivamente di prevedere uno scalo in un aeroporto americano dall’Europa, perchè potreste perdere molto tempo per le procedure doganali e rischiereste di perdere la coincidenza.
Per gli spostamenti interni, noi abbiamo utilizzato i bus, con buon risparmio di tempo e di soldi. Le principali ditte che effettuano questo tipo di viaggi sono due: Megabus e Greyhound. Un viaggio da Boston a New York costa circa 10-20$ e dura circa 4 ore. Se considerate il costo di un biglietto aereo, l’anticipo con cui bisogna recarsi in aeroporto e il tempo per raggiungerlo, a differenza delle stazioni dei bus che sono in centro città, sono sicuro che sceglierete il viaggio in pullman anche voi.
ALBERGHI
Come già detto, gli alberghi sono il fattore che andrà ad incidere maggiormente nel vostro budget. Nel caso pensiate di fermarvi per alcuni giorni, può essere una soluzione leggermente più economica affittare una stanza o un appartamento, più siete e più giorni prevedete di soggiornare e maggiore sarà il risparmio.
Un’altra soluzione apparentemente più economica, che però vi sconsiglio, può essere prenotare un hotel fuori dal centro. Ricordate sempre che i mezzi pubblici sono molto più cari rispetto agli standard italiani, potreste quindi rischiare di risparmiare poco o nulla e perdere solo molto tempo nei trasferimenti.
PASTI e ACQUISTI
Negli USA si trova praticamente di tutto, non sarà difficile trovare il locale per mangiare, più adatto alle vostre esigenze e gusti. Fate però attenzione, molti ristoranti e quasi tutti i negozi, espongono i prezzi senza il calcolo della “sales tax”, variabile da Stato a Stato, che potrebbe implicare un aumento sul prezzo fino al 10%.
Nei ristoranti, pub, ecc., a meno che non sia già stata sommata nel conto finale, è “moralmente” obbligatorio lasciare una mancia tra il 15 e il 20%. Questo perchè in molti locali, la mancia è di fatto lo stipendio del cameriere.
Questa pratica vale anche per i taxi e per il servizio di pulizia nelle camere d’albergo, anche se in questi casi si può facilmente soprassedere, arrotondare o lasciare una piccola cifra simbolica.
VISTO (ESTA)
Per i cittadini italiani, fare i documenti necessari per entrare negli Stati Uniti è estremamente semplice. Il visto d’ingresso si chiama ESTA e lo si fa direttamente online al costo di 14$ tramite carta di credito. Qui potete trovare la maggior parte delle informazioni necessarie. Tra le varie informazioni che vi verranno richieste in fase di compilazione, ci sarà anche il posto dove prevedete di dormire per la prima notte, quindi l’ESTA dovrà essere una delle ultime cose a cui provvedere.
AUTONOLEGGIO
Se volete girare gli Stati Uniti noleggiando una macchina, avete avuto sicuramente un’idea eccellente. Tenete presente che per noleggiare l’auto, dovete richiede in Italia la patente di guida internazionale presso la Motorizzazione o un’autoscuola.
Spero che questi consigli vi siano stati utili, se volete saperne di più, restate collegati.
Nel prossimo articolo comincerò parlando della prima tappa del viaggio: Boston.