Cari amici viaggiatori, oggi parliamo del mio ultimissimo viaggio (Aprile 2018), in compagnia di Irene.

Questa volta, anzichè un tour lungo, ci siamo limitati (si fa per dire) alla visita di una sola città: Londra, la Capitale del Regno Unito.

Pianificare un viaggio verso Londra è cosa estremamente semplice e alla portata di tutti. Questo perchè da quasi tutti gli aeroporti d’Italia troverete voli diretti, gli alberghi sono praticamente ovunque e le attrazioni non mancano di certo.

Bisogna però considerare che la Capitale del Regno Unito è una delle città più care al mondo. Attraverso alcuni piccoli accorgimenti è possibile risparmiare tempo e soprattutto denaro, in modo da godersi appieno la vacanza.

Nella prima parte dell’articolo parlerò di come pianificare al meglio questa vacanza e darò alcuni consigli pratici, mentre nella seconda parte vedremo il percorso turistico con relative attrazioni. Buona lettura!

PARTE 1 – Pianificazione e consigli

  • ALBERGO
garden.jpg
Garden View Hotel – Photo Credit: booking.com

Nei limiti del possibile, certate di prenotare un volo che parta alla mattina presto all’andata e alla sera tardi al ritorno, in modo da avere il maggior tempo a disposizione e risparmiare una notte di hotel.

Trovare un albergo a Londra è cosa molto facile, ma riuscirci spendendo cifre abbordabili, in un quartiere tranquillo e vicino ad una fermata della metro è tutt’altra cosa. Noi abbiamo optato per il Garden View, hotel di fascia media, collocato in Never Sq. nel tranquillo quartiere di Chelsea. Questa soluzione è ottima anche per la vicinanza alla fermata della metro di Earl’s Court, servita da due delle principali linee della città, la Piccadilly (blu) e la District (verde). Se questo hotel non dovesse fare al caso vostro, nelle immediate vicinanze troverete facilmente altre strutture, verificate però che sia disponibile il servizio di deposito bagagli!

  • OYSTER CARD e LONDON PASS
lp-plus-oyster-1400x380.jpg
London Pass e Oyster Card – Photo Credit: blog.londonpass.com

Per un turista a Londra, esistono due card, la Oyster Card, ossia la tessera dei trasporti e il London Pass, la tessera per entrare nei musei. Il funzionamento della Oyster Card è abbastanza complesso, lo possiamo però semplificare dicendo che è una carta prepagata e ricaricabile da utilizzare per tutti i mezzi pubblici di Londra (bus, metro e treno). Il risparmio, utilizzando la Oyster, lo si ottiene se pensate di utilizzare i mezzi di trasporto più di 4 volte al giorno. Questo perchè, fino ad una certa soglia di spesa, il costo delle corse viene scalato normalmente dal vostro credito, superata questa soglia, si comincia a viaggiare gratis. L’intera linea della metro è divisa in zone (numeri da 1 a 6) maggiore è la distanza dal centro, più alto sarà il numero della zona e maggiore sarà la soglia da raggiungere per cominciare a viaggiare gratis.

Il London Pass, come già detto, è la tessera di durata variabile da 1 a 10 giorni, per entrare nei musei, chiese, ecc. e copre la quasi totalità delle attrazioni londinesi a pagamento (fatta eccezione per il London Eye). Non fatevi ingannare dalle apparenze, il suo costo sembra molto alto, ma con qualche piccolo trucco si può risparmiare parecchio. Ad esempio, per entrare a Westminster Abbey bisogna pagare 22£, per St.Paul 18£, per la Torre di Londra 25£, ecc. Diventa quindi di fondamentale importanza pianificare bene cosa si vuole vedere e trovare il giusto compromesso tra visitare le attrazioni e godersi la città. Io ritengo che per un tour da 2-3 giorni non convenga acquistare il London Pass, perchè la spesa di acquisto molto alta non verrebbe recuperata. Invece, per tour di 4-5 giorni, il discorso si fa completamente diverso. Noi siamo stati a Londra per 5 giorni ed abbiamo acquistato il London Pass solo per 3, concentrando le visite a pagamento in questi primi giorni e godendoci la città al tardo pomeriggio e negli ultimi due. Conti alla mano, abbiamo risparmiato circa 70£ a testa.

Dal momento che esiste un solo punto di ritiro nel centro di Londra, la cosa migliore è farsi spedire il tutto direttamente a casa. Volendo, cosa che vi consiglio, è possibile acquistare e farsi mandare contemporaneamente sia la Oyster Card che il London Pass. Tenete presente che sono due card scorporate tra di loro, quindi mentre il London Pass una volta scaduto è inutilizzabile, la Oyster può tranquillamente essere ricaricata e riutilizzata quante volte si vuole.

Se volete saperne di più o acquistare il Pass, potete cliccare qui.

  • AEROPORTI
aereo.jpg
Mappa aeroporti di Londra

Partiamo dal primo punto fondamentale, la scelta dell’aeroporto di arrivo. A Londra esistono ben 5 aeroporti: Heatrow (LHR), City (LCY), Gatwick (LGW), Stansted (STN) e Luton (LTN). I più comodi sono i primi tre.

  1. Tutti i 5 Terminal di Heatrow sono collegati alla metro (Blu-Piccadilly) che raggiunge direttamente il centro città.
  2. Da London City, per raggiungere il centro, bisogna prendere la linea metro leggera (DLR) per poi cambiare con la metro Central (rossa) alla stazione di Bank o con la metro Jubilee (grigia) alla stazione di Canning Town
  3. Dal Terminal Sud di Gatwick si deve prendere il treno fino alla stazione di Victoria, servita da tre linee della metro, la District (verde), la Circle (gialla) e la Victoria (azzurra). La tratta in treno (solo andata) costa 15-18£, se decidete di non usufruire della Oyster Card, conviene acquistare il biglietto A/R on-line anticipatamente. Nel caso il vostro volo dovesse arrivare al Terminal Nord, non ci sono problemi, basta prendere una navetta che in 2 minuti vi porterà al Terminal Sud.
  4. Da Stansted si deve prendere il treno Stansted Express fino alla stazione di Liverpool St. per poi prendere la metro Circle (gialla), la H&C (rosa) o la Metropolitan (viola).
  5. Da Luton bisogna servirsi del bus navetta fino alla stazione di Luton Airport Parkway, salire sul treno che arriva alla stazione di St.Pancrass e in fine prendere una delle 6 linee della metro, molte delle quali però non proprio vicino alla stazione ferroviaria.

Nei primi tre casi, il costo del trasferimento dall’aeroporto potrà essere ammortizzato attraverso l’uso dell’Oyster Card. Nel caso di Gatwick, bisogna viaggiare con i treni della Southern e non con il treno Gatwick Express. Questo perchè con la Southern raggiungerete subito la soglia di spesa giornaliera della Card e comincerete quasi subito a viaggiare gratis, mentre con l’Express vi verranno semplicemente scalati i soldi.

Nel prossimo articolo, vedremo due possibili itinerari di viaggio, per 3 o 5 giorni, non mancate!

 

 

 

.