Dopo avervi dato alcuni consigli riguardo a come pianificare un viaggio in Portogallo, parliamo ora della tradizione culinaria portoghese.
Il Portogallo vanta un’ottima cucina tradizionale, che vi consiglio vivamente di assaporare.
Ma andiamo con ordine…
La colazione

La maggior parte degli alberghi portoghesi ha la colazione inclusa nel prezzo.
La colazione è estremamente standard in tutta la nazione. Caffè, latte, pane, marmellata, spalla cotta (prosciutto), formaggio a fette e succo d’arancia non mancano mai. Salendo di categoria, gli alberghi offrono una maggiore varietà dei prodotti già elencati con l’aggiunta di frutta e qualche dolcetto. Strutture di fascia medio-alta aggiungo alla scelta anche becon e uova strapazzate.
Solo pochi alberghi offrono il dolce nazionale, il “Pastel de Nata”, dolcetto a base di pasta sfoglia e crema. Trovarli sarà la cosa più facile del mondo, infatti le pasticcerie sono estremamente diffuse.
Pranzo
Trovare un locale per un pasto veloce non è impresa facile. I panini portoghesi sono molto tristi e i fast-food sono poco diffusi. Visto il costo basso, è molto meglio godersi un pranzo in un ristorante o in una trattoria.
Cena
I portoghesi cenano piuttosto tardi. Normalmente i ristoranti cominciano a riempirsi dalle 20:30. Questo vuol dire che se riuscirete a recarvi a cena prima delle 20:00 non avrete grossi problemi a trovare posto.
La cena portoghese è divisa in quattro fasi: stuzzichini, antipasto, piatto principale e dessert.
Stuzzichini
Gli stuzzichini, che i portoghesi indicano come “coperto” consistono in olive, pane e formaggio. Nella gran parte dei locali, li troverete direttamente sul tavolo al vostro arrivo. Fate attenzione, ciò che consumate dovrete pagarlo. Se non volete questi stuzzichini basta lasciarli intonsi sul tavolo oppure chiedere gentilmente al cameriere di portarli via.
Antipasti
La cucina portoghese offre molti antipasti, la maggior parte freddi.
Immancabili sono le zuppe, generalmente la zuppa del giorno. Quando chiederete che cosa contiene la zuppa, la risposta sarà sempre la stessa: “Legumes”. In realtà, non aspettatevi una zuppa di legumi, vi verrà infatti portata una classica zuppa di verdure oppure di zucca e carote.
Nelle località vicine al mare troverete polipo e frutti di mare in abbondanza, mentre nell’entroterra sono molto frequenti i piatti di formaggi, prosciutto crudo, salsiccette leggermente piccanti e piccole polpette di carne e formaggio.
Piatto principale
Il piatto nazione del paese è il baccalà. Potete tranquillamente aspettarvi di trovarlo in ogni ristorante, cotto in 100 modi diversi e accompagnato in 1000 modi diversi.

Dopo il baccalà, la seconda specialità sono le sardine, generalmente fritte.

Il pesce non manca mai, prevalentemente si trovano orate e branzini, che vengono cotti alla griglia. Vicino alla costa è molto facile trovare gamberoni e polipo.

La carne bovina viene servita sotto forma di bistecche, mentre il miale elaborato servito con una maggiore fantasia. Nell’entroterra è anche probabile trovare dell’ottimo cinghiale in umido.
Contorni
I contorni sono la nota dolente della cucina portoghese. In questo caso la fantasia latita. A parte il riso bollito (considerato contorno), insalta, pomodo e patate fritte difficilmente troverete altro. Tutte le altre verdure sono letteralmente un miraggio.
Dessert

I ristoranti portoghesi hanno poca fantasia anche con i dolci. Immancabili sono il gelato, la mousse al cioccolato e frutta di stagione. Quando vi capiterà di trovarle, non perdetevi i dolci della pasticceria conventuale, squisite torte le cui ricette provengono dai monasteri e sono state poi riprese dalla tradizione culinaria.
I caffè serviti in portogallo sono molto buoni, anche per gli elevati standard degli italiani.
Da bere
La bevanda che va per la maggiore in Portogallo è il vino. Sarebbe però riduttivo limitare il vino portoghese al solo Porto e Vinho Verde. Ogni zona ha infatti la propria produzione di vino tipica. Fatevi aiutare dai cameri a trovare il vino locale più adatto ai vostri gusti. Dato il clima particolarmente caldo, aspettatevi dei vini dalla gradazione alcolica leggermente superiore a quella italiana.
La birra portoghese si trova in tutti i locali, ma ne esitono solo due marche. In alternativa troverete birre spagnole.
Conclusione
Possiamo concludere dicendo che la cucina portoghese è molto interessante e piacevole da scoprire. Se siete vegetariani, sappiate però che avrete i vostri problemi, perchè oltre alla difficoltà nel reperire vedura, dovrete fare i conti con la quasi totale assenza di pasta.
Spero vivamente che questo viaggio nella cucina portoghese vi sia piaciuto.
Non resta ora che cominciare a parlare delle località portoghesi, iniziando da Lisbona.
Non mancate!