Cari amici viaggiatori,

nel post di oggi vi parlerò di una delle migliori sorprese del Portogallo, Guimaraes.

Sebbene il centro storico sia patrimonio UNESCO, la città non è molto pubblicizzata e spesso resta fuori dai maggiori percorsi turistici.

Arrivare a Guimaraes non è difficile, si può progettare una gita in treno da Porto, oppure, come abbiamo fatto noi, una breve escursione in macchina provenendo dall’Alto Douro.

Il motivo che può spingervi a visitare questa incantevole città è il maestoso centro storico medievale, uno dei più grandi e meglio conservati al mondo.

Guimaraes – Photo Credit: Andrea Gigliotti

Passeggiando per le piccole viuzze circondate da case del 1300, immergetevi nell’atmosfera di questa città, che più di ogni altra ha avuto un ruolo di fondamentale importanza nella storia del Portogallo. Guimaraes è infatti la città natale di Re Alfonso Henriques I, detto il Conquistatore, che riconquistò il Portogallo dai Mori. Gli abitanti della città sono particolarmente orgogliosi del loro passato, non a caso troverete simboli e richiami all’esercito crociato praticamente in ogni luogo.

Dopo aver esplorato la parte più a ovest del centro storico, recatevi nel caratteristico Largo da Oliveira, dove sorge la Igreja de Nossa Senhora da Oliveira. La grande attrazione della piazza è la loggia gotica che sorge proprio di fronte alla chiesa, dove viene celebrata la figura del Re dei Visigoti Wamba.

Loggia gotica – Photo Credit: Andrea Gigliotti

Da Largo da Oliveira comincia la leggera salita per arrivare alla parte più alta della città, dove sono collocati il castello e il Palazzo dos Duques de Braganca.

Castello di Guimaraes – Photo Credit: Andrea Gigliotti

Il castello di Guimaraes, risalente all’ XI secolo è un luogo interessante da visitare se non avete visto i castelli dell’Alentejo. Purtroppo, la passeggiata sui bastioni, data la folta vegetazione, non offre la vista sperata sulla città.

Il Palazzo dos Duques de Braganca è invece un luogo da non perdere. L’edificio è stato costruito nel 1400 secondo lo stile delle abitazioni signorili francesi e restaurato nel secolo scorso. Sebbene sia una strutta molto austera, offre una ricchissima collezione di pregiati arazzi e di porcellane cinesi. Per dovere di cronaca, bisogna precisare che molti oggetti, come ad esempio alcuni arazzi e mobili, nonostante siano stati realizzati in Portogallo e rappresentino fatti importanti della storia della nazione, sono in realtà delle copie. Gli originali sono in possesso della Spagna.

Palazzo dos Duques de Braganca – Photo Credit: Andrea Gigliotti
Arazzo di Palazzo dos Duques de Braganca – Photo Credit: Andrea Gigliotti

Se avete ancora tempo a disposizione, potete recarvi a Penha, la collina che sovrasta Guimaraes. Per raggiungerla, potete utilizzare la macchina, oppure usare la suggestiva funicolare che parte dai Jardim do Lugar das Hortas (vicino a Parque das Hortas).

Teleferico de Penha – Photo Credit: Andrea Gigliotti

Se invece preferite visitare un museo, potete recarvi alla Plataforma das Artes e da Criatividade, centro culturale che espone le opere di Josè de Guimaraes, uno dei più importanti pittori portoghesi. 

Con l’auspicio che questa breve visita di Guimaraes vi sia piaciuta, vi do appuntamento alla prossima tappa, l’affascinante Porto.

Non mancate!