Cari amici viaggiatori,
dopo aver visitato Siena e i meravigliosi territori limitrofi, come il Chianti e la Val d’Orcia, è giunto il momento di spostarci nella parte a nord-ovest della Toscana.
Prendere l’autostrada passando da Firenze non è conveniente. Per arrivare alla nostra prossima meta, Pisa, sarà quindi necessario attraversare la Toscana. Lungo il percorso di circa 120 Km, troverete però una meta molto interessante che non potete perdere, Volterra.
Le nuove generazioni conoscono questa cittadina grazie alla saga di Twilight, ma a parte questa parentesi letterario-cinematografica, Volterra è famosa per essere uno dei più importanti centri urbani in epoca etrusca e per la lavorazione dell’alabastro.
Volterra offre però molto di più. Essa infatti è una città molto antica e per questo è un museo a cielo aperto che ospita resti ed edifici dell’epoca etrusca, romana e medievale.
Dal momento che Volterra viene letteralmente presa d’assalto dai turisti, sarà importante arrivare abbastanza presto (non oltre le 10) in modo da poter trovare posto per l’auto nel centralissimo parcheggio sotterraneo di piazza Martiri della Libertà e vedere la città prima dell’arrivo in massa dei visitatori.

Il primo luogo da vedere è Piazza dei Priori, un’ampia piazza dove hanno sede la maggior parte degli edifici storici simbolo della città. Tra tutti, il più importante è il Palazzo dei Priori. Costruito nel 1250 e ampiamente rimaneggiato durante il dominio mediceo (fine 1400), il Palazzo è ora sede del Comune di Volterra. All’interno di questo edificio, oltre alle funzioni pubbliche, vengono allestite mostre temporanee. Per visitare il Palazzo è possibile acquistare il biglietto d’ingresso oppure la VolterraCard. In questo modo potrete ammirare la bellissima Sala del Consiglio, completamente affrescata, e salire sulla Torre per vedere Volterra dall’alto.

A breve distanza da Piazza dei Priori sorgono il Duomo e il Battistero. Purtroppo il Duomo, l’edificio religioso più importante della città, costruito negli anni 1100, non è visitabile a seguito di un’ampia opera di restauro.
Il Battistero di san Giovanni invece è aperto al pubblico, che può così ammirare la grande Fonte Battesimale in marmo.
Dopo aver esplorato questa parte di Volterra, ci si può dirigere in via Lungo le Mura del Mandorio. Da questa strada avrete un posto d’osservazione fantastico per poter ammirare l’Antico Teatro Romano.

Tornando verso il centro, fermatevi ad ammirare la Torre di piazzetta San Michele ed entrate poi in via dei Sarti, dove sorge uno dei più bei palazzi della città, Palazzo Incontri Viti. In questo edificio è allestito un museo, dove oltre agli splendidi ambienti arredati sono esposti numerosissimi oggetti rari, quali candelabri, porcellane, statuette e molto altro ancora.

Terminata la visita al Palazzo, si può procedere in direzione del Parco Archeologico Enrico Fiumi. All’interno del parco si trova l’antica Acropoli etrusca. Anche se non vedrete nulla di strabiliante, si tratta infatti di resti di edifici risalenti a oltre 2300 anni fa, potrete ammirare un sito dalla grandissima importanza storica.
La visita di Volterra può terminare in via Gramsci, una graziosa strada dove potrete trovare numerosi negozietti che vendono oggetti in alabastro.
Se oltre a una mezza giornata, decidete di trascorrere a Volterra anche il pomeriggio, non abbiate paura, la cittadina etrusca ha ancora altri due luoghi interessanti da vedere, l’Ecomuseo dell’alabastro e il Museo etrusco Guarnacci.
All’interno dell’Ecomuseo dell’alabastro avrete la possibilità di farvi una cultura su questo materiale, partendo dall’estrazione fino ad arrivare alla realizzazione delle opere finali. Il Museo ospita anche numerose sculture in alabastro.
Se invece, desiderate approfondire la vostra conoscenza sulla civiltà etrusca, vi basterà recarvi al Museo etrusco Guarnacci. Questo museo custodisce da oltre due secoli numerosissimi manufatti di epoca etrusca, attraverso i quali potrete capire gli usi e costumi della prima civiltà della penisola italiana di cui abbiamo testimonianza.
Con il Museo etrusco Guarnacci si conclude il tour di Volterra.
Vi aspetto ancora numerosi con la prossima destinazione toscana, Pisa.
Non mancate!