Cari amici viaggiatori,
oggi vi propongo una destinazione tanto insolita quanto affascinante.
La nostra destinazione si trova nella parte più a ovest della Toscana. Questa zona è la più distante rispetto a tutte le altre località del tour toscano ma vale sicuramente la visita.
Nel tour odierno ci occuperemo di Carrara, delle sue famose cave di marmo e di Colonnata, paesino famoso per il lardo.

Come arrivare
Come già detto, queste zona è piuttosto decentrata rispetto al resto del tour. Per giungervi dovrete prendere l’autostrada fino a Massa. Uscendo dall’autostrada, prendete la direzione verso Carrara e, dopo aver attraversato la città, dirigetevi in località Fantiscritti, il punto nevralgico per visitare le cave.
Colonnata invece si trova poco oltre le cave di marmo ed è raggiungibile da Fantiscitti in circa 15 minuti.
Cave di marmo di Carrara
In un tour come quello della Toscana, fatto di grandiosi monumenti, città ricche di storia, opere d’arte note in tutto il mondo e paesaggi mozzafiato, la visita presso una cava di marmo può sembrare una scelta strana e perfino stonata.
Tuttavia le cave di marmo di Carrara esercitano sul visitatore un fascino particolare. Qui è dove tutto ha inizio. Fin da tempi molto antichi, il marmo di Carrara era noto per la sua bellezza e per questo, fin dai tempi dei Romani, è stato estratto e usato per costruire edifici e scolpire statue. Da queste cave sono stati estratti i blocchi che, nei secoli, sono stati trasformati dalle mani di grandi artisti in capolavori senza tempo.
Il paesaggio creato dalle cave, con il bianco abbacinante a fare da contrasto contro il verde della montagna e il blu del mare, è esso stesso un’attrazione affascinante, che lascerà il visitatore a bocca aperta.

La soluzione più semplice per visitare le cave è prendere parte ad uno dei tour organizzati. Alcuni partono da Carrara e altri direttamente da Fantiscritti o dalle immediate vicinanze.
Purtroppo, l’organizzazione di questi tour è pessima. Nei vari siti internet, tranne alcuni rari casi, non si riesce a capire il prezzo della visita, fatto di per sé abbastanza scoraggiante. Il secondo handicap di questi tour è l’impossibilità di prenotare in anticipo, a meno che non siate un gruppo molto numeroso. Dal momento che i tour si svolgo su delle jeep a 8 posti, il fatto di non poter prenotare rischia di costringervi a ore di attesa in caso di grande affluenza o di gruppi numerosi.
Noi siamo rimasti estremamente delusi da Marble Tour che, avendo dato priorità ad un pullman di 50 persone, ci avrebbe costretto ad aspettare più di due ore. L’azienda concorrente era chiusa e quindi l’alternativa era tornare a Carrara per prendere un tour da lì oppure visitare le cave in maniera autonoma.

Noi abbiamo optato per la seconda opzione. Ovviamente girando in autonomia, per ragioni di sicurezza, molte delle aree sono off-limits.
Un buon punto per vedere le cave in autonomia è Fossa Cava dove, oltre a un panorama mozzafiato, troverete un breve percorso dove potrete vedere alcuni blocchi di marmo con incisioni che risalgono all’epoca romana.
Per arrivare in questo suggestivo punto panoramico, vi basterà procedere da Fantiscritti in direzione Colonnata e svoltare a sinistra quando segnalato.
Ovviamente, una visita guidata è fortemente consigliata, ma se doveste essere sfortunati, saprete come muovervi.
Colonnata
Colonnata è una frazione di Carrara arroccata in cima alla montagna che si affaccia direttamente sulle cave di marmo. Il paesino si sviluppa in un dedalo di stradine percorribili solo a piedi, tra vicoli e scalette che si inerpicano fino ad affacciarsi sul dirupo verso le cave.
Colonnata è un posto piccolo, che potrete facilmente girare a piedi. Godetevi la passeggiata e salite la scalinata che conduce al Monumento al Cavatore.

Infinte lasciatevi tentare dal famoso Lardo di Colonnata. La ragione che rende questo prodotto così speciale è la conservazione. Il lardo viene riposto per mesi in conche di marmo a strati alternati con gli aromi. Le particolari condizioni di temperatura e umidità, che si ottengono all’interno delle conche, rendono il Lardo di Colonnata un prodotto unico.
Il paese è punteggiato di “larderie”, negozi che vendono principalmente lardo e altri prodotti tipici. Potete acquistare un delizioso souvenir di lardo sotto vuoto da portare a casa con voi. In questo modo potrete gustarlo con tutto comodo! Oppure fatevi preparare dei panini da mangiare sul posto mentre ammirate il panorama.
Carrara
Terminato il tour alle cave di marmo e Colonnata, chi ha tempo e voglia può dedicare qualche oretta alla visita di Carrara. La città non ha certo il fascino di Siena o Firenze, ma merita comunque la vostra attenzione.
Il luogo simbolo della città è la Cattedrale di Sant’Andrea, edificio con oltre un millennio di storia, ovviamente realizzato in marmo di Carrara. L’interno è abbastanza austero anche se spiccano numerosi altari in marmo.

Un altro luogo interessante da visitare a Carrara è il Museo civico del Marmo, luogo dove viene ripercorsa la storia di questo importante materiale fino ai giorni nostri.
Con il Museo civico del marmo, il tour alle cave di marmo di Carrara e Colonnata è concluso. Vi do appuntamento al prossimo post, dove parlemo di Lucca.
Non mancate!