Cari amici viaggiatori,

oggi, a proposito del tour della Toscana, vi propongo una meta più insolita, che normalmente non viene molto considerata.

Sto parlando di Pistoia, città collocata a metà strada tra Lucca e Firenze.

Sebbene non offra gli stessi tesori delle due città vicine, è comunque una destinazione interessante. Trascorrere due orette a Pistoia vuol dire passare del tempo in tranquillità, senza la calca di turisti, passeggiando per il piacevole centro storico e ammirando gli edifici più interessanti della città.

Dal momento che una buona parte del centro cittadino è area a traffico limitato, se dovete lasciare l’auto, uno dei posti migliori è il parcheggio Pertini, che dista poco più di un chilometro dal Duomo.

Il punto di maggiore interesse della città è piazza del Duomo. Qui infatti, sorgono gli edifici simbolo della città.

Duomo di San Zeno - Photo Credit: Andrea Gigliotti
Duomo di San Zeno – Photo Credit: Andrea Gigliotti

Come suggerisce il nome della piazza, uno dei luoghi di rilievo e che merita una visita è il Duomo, intitolato a San Zeno. A seguito di incendi, terremoti e alcune modifiche strutturali per abbellire la Cattedrale secondo i gusti dei vari secoli, la struttura ha subito sostanziali modifiche rispetto all’originale del nono secolo, sia all’interno che all’esterno. Gli ultimi lavori di restauro e recupero hanno almeno in parte restituito l’aspetto originale, ottenendo come risultato un interessante mix tra gli stili barocco e romanico. L’interno custodisce alcuni elementi interessanti, come ad esempio le cappelle del Crocifisso e del Giudizio Universale.

Il Duomo è affiancato a destra da un imponente Campanile e a sinistra dal Palazzo Vescovile. Chi è interessato, nel Palazzo dei Vescovi potrà trovare un percorso archeologico attrezzato, il museo della Cattedrale e una collezione di opere d’arte. Le visite purtroppo non possono essere effettuate in autonomia, ma solo accompagnati da una guida a orari prestabiliti.

Di fronte alla Cattedrale sorge il Battistero, propabilmente l’edificio più bello della città. L’esterno, particolarmente curato e decorato, fa da controaltare all’interno, che invece è spoglio.

Battistero di Pistoia - Photo Credit: Andrea Gigliotti
Battistero di Pistoia – Photo Credit: Andrea Gigliotti

Non lontano da piazza del Duomo, per la precsione in piazza Papa Giovanni XXIII, troviamo lo Spedale del Ceppo. L’edificio ospita un museo dedicato alla farmacia e agli strumenti chirurgici. Al di là dell’esposizione museale, la parte più interessante da notare è la facciata dell’edificio. Sopra le arcate del loggiato, infatti, troverete un lunghissimo fregio e numerosi tondi realizzati in terraccota invetriata. Questa opera, realizzata da Giovanni della Robbia e Senti Buglioni, raffigura le sette opere della misericordia e le figure delle virtù.

Spedale del Ceppo - Photo Credit: Andrea Gigliotti
Spedale del Ceppo – Photo Credit: Andrea Gigliotti

Lungo la strada per tornare a prendere l’auto, non dimenticatevi di passare per piazza della Sala. Questo luogo è stato per secoli il centro della vita quotidiana dei pistoiesi. Provate ad immaginare un immenso mercato, ricco di vita e di prodotti, dove era possibile acquistare di tutto.

Il tour di Pistoia termina con una rapida visita presso la Chiesa di San Giovanni Fuorcivitas. L’imponenza e l’eleganza di questa chiesa è in parte mascherata dagli stretti vicoli che la circondano, ma tutto ciò regala comunque uno scenario suggestivo.

Chiesa di San Giovanni Fuorcivitas - Photo Credit: Andrea Gigliotti
Chiesa di San Giovanni Fuorcivitas – Photo Credit: Andrea Gigliotti

Con la Chiesa di San Giovanni Fuorcivitas, il nostro tour di Pistoia può dirsi concluso.

Il viaggio per la Toscana però, deve ancora arrivare al gran finale, Firenze!

A presto!