Cari amici viaggiatori,

dopo aver esplorato alcune delle più belle località, è arrivato il momento di pianificare un tour per esplorare la Toscana.

Dal momento che il luoghi da vedere sono tantissimi, per conoscere veramente la Toscana occorrono due settimane, da 12 a 16 giorni.

Cosa aspettarsi

Alla domanda “Cosa dovrei aspettarmi di trovare in Toscana?” la risposta è molto semplice. Di tutto!

Questa regione, infati, è ricca di meraviglie. Troverete numerose città intrise di storia e tradizioni, bellissimi paesaggi, antichi borghi medievali e un’ottima cucina tipica.

Come arrivare

Il percorso che vi propongo è un circuito, in questo modo, se arriverete in auto, potrete iniziarlo dal punto a voi più congeniale. Se invece arriverete in treno o in aereo, allora potrete seguire il percorso così costruito.

Se non volete o non potete raggiungere la Toscana con la vostra auto, il vostro principale punto di riferimento sarà Firenze. Nel capoluogo toscano infatti sono collocati la stazione ferroviaria e l’aeroporto più importanti della regione.

La stazione di Firenze Santa Maria Novella si trova nel centro di Firenze ed è servita molto bene dall’alta velocità. In circa 90′ arriverete sia da Milano che da Roma.

Arrivando in aereo, il vostro aeroporto di riferimento sarà l’Amerigo Vespucci, collocato nella parte nord della città. In alternativa, potete prendere in considerazione l’aeroporto Galilei di Pisa. Entrambi gli aeroporti sono serviti da moltissime compagnie con voli da/per l’Italia e le principali città europee.

Una volta giunti a Firenze, potrete visitare la città a piedi o con i mezzi pubblici. Tuttavia, per il resto del tour, dovrete necessariamente prendere un’auto a noleggio. La maggior parte delle località, infatti, non sono ben servite dai mezzi pubblici.

Quando andare

La maggior parte delle località toscane ha un clima tipicamente continentale e per questo abbastanza sfortunato per il turismo. Le giornate estive, specialmente in città, sono spesso umide e roventi. In inverno, invece, il clima può diventare anche estremamente rigido. Di conseguenza, i momenti migliori per visitare la regione sono la primavera e l’autunno.

Programma del tour

Siamo finalmente arrivati alla pianificazione del viaggio. Ecco quindi i due percorsi, quello breve (durata 12 giorni) e quello esteso (durata 16 giorni). In questo post mi limiterò ad un elenco delle tappe. Se volete maggiori informazioni sulle singole destinazioni, cliccate sui link!

Tour Toscana breve
Tour Toscana breve
Tour Toscana esteso
Tour Toscana esteso

Giorno 1

Potete dedicare il primo giorno alla visita di Certaldo Alta e San Gimignano. Supponendo di arrivare a Firenze verso metà/fine mattinata, avrete tutto il tempo di ritirare l’auto a noleggio e partire verso questi due magnifici borghi, che distano dal capoluogo toscano circa 60 Km.

San Gimignano dalla Torre Grossa – Photo Credit: Andrea Gigliotti

Giorno 2

Dedicate il secondo giorno per esplorare la regione del Chianti fino ad arrivare a Monteriggioni, una bellissima roccaforte medievale interamente circondata da mura. Lungo il percorso potrete scoprire numerosi borghi e alcuni dei paesaggi vitivinicoli più famosi d’Italia.

Monteriggioni - Photo Credit: Andrea Gigliotti
Monteriggioni – Photo Credit: Andrea Gigliotti

Giorni 3 e 4

Il terzo e il quarto giorno saranno il momento ideale per dedicarsi alla Val d’Orcia, una delle regioni vitivinicole più famose e invidiate al mondo. La prima notte potete soggiornare a Montepulciano, mentre il giorno seguente vi suggerisco di tornare indietro fino a raggiungere Siena.

Panorama tra San Quirico e Torenieri - Photo Credit: Andrea Gigliotti
Panorama tra San Quirico e Torenieri – Photo Credit: Andrea Gigliotti

Extra

Se potete aggiungere un giorno in più al vostro programma, potete optare per visitare Arezzo. Si tratta di una bellissima città, particolarmente ricca di storia. Anche se questa città non è tra le destinazioni più famose, merita decisamente una visita per chi ha tempo a disposizione.

Nel caso in cui visitiate Arezzo, vi consiglio di adattare il percorso nel modo seguente:

  • giorno 4: dedicatelo alla visita di Buonconvento, Montalcino, Castelnuovo dell’Abate, Castiglione, Bagno Vignoni e San Quirico. Arrivate fino a Pienza e pernottate in città.
  • giorno 5: visitate la bellissima Pienza e poi spostatvei per vedere Montefioralle, Montepulciano e infine Arezzo.
  • giorno 6: potete visitare Arezzo in giornata, quindi raggiungete Siena nel tardo pomeriggio.

Giorno 5

Dedicate il quinto giorno alla scoperta di Siena, una delle più belle città d’Italia, ricca di storia, arte e tradizioni.

Palazzo Pubblico - Photo Credit: Andrea Gigliotti
Palazzo Pubblico – Photo Credit: Andrea Gigliotti

Extra

Un solo giorno per visitare Siena vi obbligherà a lasciar fuori alcune attrazioni. Se volete godervi la città per bene e con calma, è necessario prevedere un giorno in più.

Giorno 6

Il sesto giorno lasciatevi Siena alle spalle e raggiungete Pisa. In questo lungo tragitto è doveroso prevedere una sosta di qualche ora Volterra. Nonostante la sosta, avrete tutto il tempo a disposizione per vedere Pisa nel pomeriggio.

Piazza del Campo – Photo Credit: Andrea Gigliotti

Extra

Se avete tempo, dopo aver visto Pisa, si possono investire due giorni per visitare l’Isola d’Elba. In questa isola, che fa parte del Parco Naturale dell’arcipelago toscano, troverete bellissime spiagge e una natura incontaminata. In un tour impegnativo, due giorni di maggiore relax non sono male, giusto? La prima notte pernottate sull’isola, mentre nel pomeriggio del secondo giorno tornate sulla terraferma e recatevi a Livorno.

Giorno 7

Partendo da Pisa (o Livorno se avete scelto l’extra) arrivate fino a Carrara per visitare le famosissime cave di marmo. Dopo aver visto tante opere in marmo sarà interessante scoprire da dove proviene. Oltre all’aspetto culturale, rimarrete colpiti anche dal suggestivo panorama, con le montagne bianche e il mare a fare da sfondo. Dopo la pausa pranzo a Colonnata, per un panino con il celebre lardo, riprendiamo l’autostrada fino ad arrivare a Lucca.

Ponti di Vara - Photo Credit: Andrea Gigliotti
Ponti di Vara – Photo Credit: Andrea Gigliotti

Giorno 8

Poiché sarete arrivati nella serata del giorno precedente, avrete la possibilità di sfuttare la mattina dell’ottavo giorno per completare la visita di Lucca. Terminato il tour di Lucca, potete proseguire verso la meta finale del nostro viaggio, Firenze. Se proprio non volete perdervi nessuna delle bellezze che la Toscana ha da offrire, prima di arrivare a Firenze, potete dedicare due orette alla visita di Pistoia.

Giorno 9, 10, 11 e 12

Dedicate i restanti 4 giorni alla visita Firenze. Il tour del capoluogo toscano vale da solo il viaggio. Tuttavia, arrivando al termine di un tour così ricco, sarà la proverbiale ciliegina sulla torta, destinata a lasciarvi a bocca aperta.

Cattedrale di Santa Maria del Fiore – Photo Credit: Andrea Gigliotti