Cari amici viaggiatori,

oggi voglio portarvi alla scoperta di una città spesso sottovalutata, ma ricca di fascino e attrazioni: Nizza, nel Dipartimento delle Alpi Marittime francese.

Introduzione

Per diversi secoli, Nizza è stata una località di villeggiatura molto apprezzata all’estero, soprattutto dagli inglesi. Sul finire del ventesimo secolo, a partire dagli anni Novanta, Nizza ha perso il suo status di meta per turisti a causa della pessima fama per quanto riguarda la sicurezza.

Negli ultimi anni, l’amministrazione comunale ha intrapreso una serie di miglioramenti e opere pubbliche per ridare lustro alla città e risolvere i problemi di sicurezza, riuscendo nell’intento di riportare Nizza alla fama di un tempo.

Se vi interessa visitare Nizza, potete approfittare di diverse occasioni. Per esempio, se state visitando il ponente ligure, potete facilmente pianficare un’escursione di un giorno oltre la frontiera francese. Se vi state recando in auto a Parigi oppure verso la Spagna, Nizza è una valida sosta intermedia per spezzare il viaggio. Infine, se volete trascorrere un tranquillo weekend, specie nella stagione invernale, Nizza è la meta ideale grazie al suo clima mite e all’aria di mare.

Inoltre, il fatto che Nizza sia il secondo aeroporto più importante della Francia rende la città facile da raggiungere per un weekend. Più difficile invece è arrivare in treno, perché occorre raggiungere Ventimiglia, tratta non particolarmente ben servita, e poi cambiare per andare in Francia.

Tour della città

Il punto di partenza per visitare la città è Place Masséna. Questa grande piazza a pianta rettangolare è da sempre il fulcro del centro storico. Negli ultimi anni è stata sottoposta a imponenti lavori di ristrutturazione, che hanno rivisto la viabilità e l’hanno resa per gran parte pedonale. Questo ha fatto sì che la piazza mantenesse la sua caratteristica di centro nevralgico della vita cittadina.

Place Masséna - Photo Credit: Andrea Gigliotti
Place Masséna – Photo Credit: Andrea Gigliotti

In questa piazza potrete ammirare l’opera d’arte contemporanea intitolata La Conversazione, un gruppo di sette sculture realizzate da Jaume Plensa, e la Fontaine du Soleil.

Place Masséna è attraversata dalla Promenade du Paillon, una grande area pedonale che separa due arterie per il traffico automobilistico con parchi e fontane con giochi d’acqua.

Percorrendo Promenade du Paillon arriverete fino al mare, dove ha inizio la celebre Promenade des Anglais. Il lungomare di Nizza è conosciuto in tutto il mondo per la sua bellezza, affacciato sulla Costa Azzurra, e per la sua estensione.

Promenade des Angleis - Photo Credit: Andrea Gigliotti
Promenade des Anglais – Photo Credit: Andrea Gigliotti

Una passeggiata lungo la famosa Promenade è un’esperienza d’obbligo per chiunque visiti Nizza. Concedetevi dunque un po’ di tempo per camminare ammirando il mare da un lato e i lussuosi palazzi e hotel dall’altro, facendo attenzione ai numerosi amanti del pattinaggio e del jogging che la affollano abitualmente.

Arrivando dalla Promenade du Paillon, svoltate a destra e procedete in direzione ovest. Non è necessario percorrere tutto il lungomare. L’importante è che arriviate almeno all’altezza dell’Hotel Negresco, caratterizzato dalla sua inconfondibile cupola rosa.

Accanto all’Hotel Negresco, circondata da un bellissimo giardino, sorge Villa Masséna. Questo edificio ospita un museo sulla storia della città, in particolare dal XIX secolo agli anni Trenta, che contiene alcuni particolari cimeli come il diadema di Giuseppina e la maschera funeraria di Napoleone.

Villa Masséna - Photo Credit: Andrea Gigliotti
Villa Masséna – Photo Credit: Andrea Gigliotti

Mentre per visitare il museo dovrete acquistare un biglietto, l’accesso al giardino è libero. Dopo aver passeggiato sotto il sole del lungomare, concedetevi una sosta su una delle panchine all’ombra degli alberi.

In un angolo del giardino, proprio a destra del cancello d’ingresso, è stato allestito un memoriale per le vittime dell’attentato del 14 luglio 2016.

Se siete interessati a visitare il museo, potete acquistare un biglietto, che sarà valido anche per l’accesso ad altre attrazioni cittadine. Al costo di 10 euro potrete infatti visitare la gran parte dei musei, per esempio il Museo Matisse e il Palais Lascaris.

Dopo la visita, anzichè ripercorrere la Promenade des Anglais, potete passeggiare lungo Rue de France, una strada più interna. Nei pressi del centro, questa via diventa completamente pedonale e si arricchisce di numerosi negozi e ristoranti.

Città Vecchia - Photo Credit: Andrea Gigliotti
Città Vecchia – Photo Credit: Andrea Gigliotti

Una volta tornati a Place Masséna, potete procedere dalla parte opposta, verso est, per addentrarvi nella città vecchia. Per la sua conformazione, fatta di vie strette e salite tortuose, la città vecchia ricorda molto Genova.

In questa zona potete perdervi tra i vicoli senza un tragitto particolare in mente. Tuttavia ci sono tre punti di interesse che vi consiglio di visitare.

Cattedrale di Santa Reparata - Photo Credit: Andrea Gigliotti
Cattedrale di Santa Reparata – Photo Credit: Andrea Gigliotti

Il primo punto è la Cattedrale di Santa Reparata. Si tratta dell’edificio religioso più importante della città, realizzato nella seconda metà del 1600, e ornato in stile barocco.

Il secondo punto è il Palais Lascaris, il cui ingresso è compreso nel biglietto cumulativo che avrete eventualmente acquistato a Villa Masséna. Questo edificio è una testimonianza dell’architettura civile barocca dei territori nizzardini. All’interno potrete vedere una collezione permanente dedicata all’arte e alla musica del XVII e XVIII secolo e alcune esposizioni temporanee.

Il terzo punto da non perdere è Corso Saleya. Qui si svolge un grande mercato di fiori, frutta e prodotti del territorio. Concedetevi un tour tra le bancarelle, assaporando colori e odori tipici della Costa Azzurra.

Mercato di Corso Saleya - Photo Credit: Andrea Gigliotti
Mercato di Corso Saleya – Photo Credit: Andrea Gigliotti

La città vecchia è il posto ideale per cercare un ristorante per il pranzo. Se siete interessati a provare la cucina locale, non fatevi attirare dai ristoranti turistici che propongono menù internazionali standard. Prestate particolare attenzione alle lavagne scritte a mano, che propongono i piatti del giorno. Spesso sono le soluzioni migliori per sperimentare qualcosa di originale.

Per il pomeriggio, spostatevi sulla collina del castello. Del castello, purtroppo, non rimane più nulla. Tuttavia la collina è stata trasformata in un grande parco, particolarmente amato dagli abitanti di Nizza.

Da qui godrete del miglior panorama possibile sull’intera città e potrete cogliere l’occasione per riposare, dopo le visite della mattina.

Se non volete percorrere la strada a piedi, potete prendere l’ascensore alla fine di Rue des Ponchettes e risparmiare le energie.

A questo punto, rimangono solo due attrazioni principali da vedere a Nizza. Per la precisione, si tratta di due musei. Se avete optato per un solo giorno di visita, sarà difficile visitarli entrambi. Conviene dunque operare una scelta sulla base delle vostre preferenze.

Il primo museo si trova in Place Garibaldi, al capo opposto di Promenade du Paillon. Si tratta del Museo d’Arte Moderna e Arte Contemporanea (MAMAC) che ospita una collezione molto vasta di opere dagli anni Cinquanta ad oggi.

Il secondo museo è il Museo Matisse, nel quartiere Cimiez. Non è impossibile da raggiungere a piedi, ma il tragitto diventa impegnativo. Se avete l’auto, potete facilmente recarvi al museo e parcheggiare nelle vicinanze. Altrimenti potete prendere un autobus. Il numero 15 ferma accanto al museo e lo potete prendere nei pressi di Place Masséna, all’angolo tra Rue Guitry e Rue Gioffredo.

Il Museo Matisse offre una panoramica sulla carriera lunga e articolata dell’artista. La prima parte ripercorre la vita di Matisse, grazie ad alcuni pannelli esplicativi. Le sale successive racchiudono numerose prove, bozzetti, opere preparatorie e sperimentazioni, che dimostrano quanto lavoro e studio l’artista ponesse nella realizzazione dei suoi capolavori.

Museo Matisse - Photo Credit: Andrea Gigliotti
Museo Matisse – Photo Credit: Andrea Gigliotti

Nella parte iniziale dell’allestimento museale, inoltre, potrete ammirare una collezione di fotografie che ritraggono non solo Matisse, ma moltissimi altri artisti, di cui spesso conosciamo le opere ma non il volto.

Nel parco che circonda il Museo Matisse potete visitare anche l’importante parco archeologico di epoca romana.

La vostra giornata a Nizza non può che concludersi tornando in centro, a Place Masséna, per un giro di shopping in Avenue Medecin, la via commerciale più importante della città, dove hanno sede i famosi centri commerciali Gallerie Lafayette e Nice Etoile.

Spero che vi siate goduti la visita! Vi aspetto per la prossima destinazione, l’entroterra di Nizza.

A presto!