Cari amici viaggiatori,

oggi, invece di parlarvi di una singola località, vorrei tracciare un quadro generale riguardo a un interessante gruppo di destinazioni nel nord Italia. Sono luoghi simili tra loro ma allo stesso tempo diversi, ciascuno con le carte in regola per stupirvi.

Sto parlando dei grandi laghi del nord Italia.

A quelli che i turisti stranieri chiamano “the Lakes”, ovvero Lago Maggiore, Lago di Como e Lago di Garda, mi sento di aggiungere anche il Lago d’Iseo, meno noto degli altri ma comunque degno di essere scoperto.

I grandi laghi del nord Italia
I grandi laghi del nord Italia

Quando andare

Il momento migliore per visitare i laghi è da giugno a settembre. In questo periodo, infatti, la presenza dei massicci corpi d’acqua e delle alture nelle vicinanze aiuta a mitigare il caldo clima estivo. Tuttavia ricordate che sono tutte mete molto gettonate nel mese di agosto; pertanto, se sarete costretti a partire in questo periodo, prenotate con anticipo per risparmiare sul soggiorno.

Come arrivare e come spostarsi

A parte il Lago d’Iseo, che non è raggiungibile con i mezzi pubblici, potrete raggiungere gli altri laghi in treno. Sulle sponde del Lago Maggiore, del Lago di Como e del Lago di Garda, infatti, si trovano località importanti tutte collegate da linee ferroviarie.

Da Milano, ad esempio, è possibile raggiungere comodamente Como. Il Lago Maggiore è raggiungibile da Torino e da Milano. Infine il Lago di Garda si trova sulla direttrice Milano-Venezia, pertanto potrete raggiungerlo da diverse località.

Per quanto riguarda gli spostamenti nei territori limitrofi, la migliore soluzione è comunque l’automobile. In questo modo sarete più liberi di esplorare anche località meno conosciute e frequentate.

Perché scegliere il lago

L’Italia ha moltissimo da offrire in termini di spiagge, montagne, città d’arte e borghi suggestivi. Quindi per quale motivo dovreste scegliere di trascorrere le vostre agognate ferie al lago?

Innanzi tutto, il lago può essere una buona scelta per gli indecisi. Non sapete se scegliere tra borghi, città d’arte e una vacanza di relax in spiaggia? I laghi del nord Italia possono offrirvi tutto quanto in un solo soggiorno.

Decidendo di trascorrere le vostre vacanze tra i laghi, infatti, potrete visitare le città e i borghi che li circondano, ma anche fare escursioni naturalistiche a piedi, in bicicletta o in barca. Potrete rilassarvi sulle numerose spiagge e pontili che permettono la balneazione, ma anche prevedere di spostarvi in un centro più grande per una gita di un giorno a visitare musei e monumenti.

Tutto questo senza dover subire l’affollamento estremo delle mete più gettonate e il caldo afoso delle grandi città.

Quale lago scegliere

I quattro laghi non sono particolarmente distanti tra loro e presentano caratteristiche comuni. Tuttavia non crediate che uno valga l’altro. Tutte e quattro le mete, infatti, presentano elementi differenti. Quindi dovrete scegliere la destinazione a voi più congeniale in base alle attività che preferite svolgere.

Lago di Como

Il Lago di Como è il più importante tra i laghi del nord Italia ed è facilmente riconoscibile per la sua forma a Y rovesciata, i cui tre bracci vengono definiti rami: il ramo di Como a sud-ovest, il ramo di Lecco a sud-est e il ramo di Gera a nord.

Poiché è effettivamente molto esteso, possiamo considerare i tre rami come zone separate. Il ramo più famoso dal punto di vista turistico è quello di Como, non solo perché Como è la città più grande e interessante, ma anche perché i paesi e i borghi più famosi (per esempio Bellagio, Villa Carlotta, Cernobbio) si trovano su questo versante.

Bellagio (Lago di Como) - Photo Credit: Andrea Gigliotti
Bellagio (Lago di Como) – Photo Credit: Andrea Gigliotti

Il ramo di Gera, a nord, invece è più interessante dal punto di vista naturalistico. In questa zona, infatti, potrete ammirare l’orrido di Bellano e da qui è facile organizzare escursioni in montagna o gite suggestive come un giro sul trenino del Bernina.

Per noi italiani, riveste un interesse particolare anche il ramo di Lecco, che altri non è che il celeberrimo “ramo del lago di Como che volge a mezzogiorno […]” citato nell’incipit dei Promessi Sposi di Alessandro Manzoni. La città di Lecco vi offrirà un piacevole scenario per una giornata di tranquillità e potrete divertirvi ad andare a caccia di tutte le località citate dal Manzoni.

Lecco - Photo Credit: Andrea Gigliotti
Lecco – Photo Credit: Andrea Gigliotti

Se la vostra scelta ricadrà su questo lago, il luogo migliore per pernottare è Como. Non solo è la città più importante e interessante da visitare, ma sarà anche un ottimo punto di partenza per raggiungere le altre località presenti sulle sponde del lago, per organizzare gite verso Milano e la Svizzera o per raggiungere il Triangolo Lariano, meta particolarmente cara agli amanti del ciclismo.

In queste zone, potete attendervi un turismo abbastanza eterogeneo, composto soprattutto da turisti stranieri provenienti da tutto il mondo.

Lago di Garda

Il Lago di Garda è il lago più grande d’Italia e, nelle zone limitrofe, si trovano molti dei parchi di divertimenti più grandi del paese. Tuttavia non pensiate che questa zona sia solo un grande luna park. Il Lago di Garda e le sue sponde, infatti, hanno molto altro da offrire.

Sirmione (Lago di Garda) - Photo Credit: lago-di-garda.org
Sirmione (Lago di Garda) – Photo Credit: lago-di-garda.org

Molti paesi, borghi e cittadine attorno al lago valgono una visita. Se vi trovate da queste parti, infatti, non potete perdere un’escursione a Desenzano del Garda, Sirmione, Salò e Riva del Garda.

Stabilire il “campo base” del vostro soggiorno sulle rive del Lago di Garda può anche essere un buon modo per raggiungere comodamente importanti città, quali Brescia e Verona, e territori importanti, come la Valpolicella.

Se volete godere appieno di tutte le possibilità offerte dal lago di Garda, dovrete prevedere un soggiorno più lungo di quello che potrebbe essere sufficiente per gli altri laghi. In particolare, il grande afflusso di turisti nell’alta stagione potrebbe rallentare parecchio i vostri piani.

Sul Lago di Garda troverete facilmente turisti italiani e turisti tedeschi, particolarmente amanti di questa zona.

Lago Maggiore

Tra i quattro laghi del nord Italia, il Lago Maggiore è quello che ha da offrire le mete più particolari dal punto di vista artistico culturale. Esso infatti è caratterizzato dalla presenza di tre isole, le Isole Borromee, sulle quali sorgono imponenti palazzi, splendidi giardini e pittoreschi borghi di pescatori.

Isola Bella (Lago Maggiore) - Photo Credit: Andrea Gigliotti
Isola Bella (Lago Maggiore) – Photo Credit: Andrea Gigliotti

Bastano pochi giorni per visitare le località principali attorno al Lago Maggiore. Tuttavia, se volete restare qualche giorno in più, potrete effettuare delle gite interessanti in zone vicine. Per esempio, potrete dedicare una giornata a visitare lo splendido e pittoresco Lago d’Orta.

In questa zona, troverete prevalentemente turisti provenienti dalla Francia e dalla Svizzera.

Lago d’Iseo

Il Lago d’Iseo è il più piccolo dei quattro e il meno conosciuto. Proprio per questo, il Lago d’Iseo è il più tranquillo e dunque il più indicato per chi preferisce una vacanza all’insegna del relax e della scoperta della natura.

Monte Isola (Lago d'Iseo) - Photo Credit: Andrea Gigliotti
Monte Isola (Lago d’Iseo) – Photo Credit: Andrea Gigliotti

Qui potrete restare per tutto il tempo che vorrete senza mai restare a corto di attività da svolgere all’aria aperta. Se invece preferite fare un rapido tour del lago per poi spostarvi altrove, vi basteranno due giorni.

Qui troverete quasi esclusivamente turisti italiani… per ora.

Ulteriori dettagli

Nei prossimi post parleremo più nel dettaglio delle singole destinazioni. Non mancate!