Cari amici viaggiatori,

dopo aver fatto una panoramica introduttiva sui grandi laghi del nord Italia, è venuto il momento di scoprirli uno a uno, entrando più nel dettaglio.

Cominciamo con il Lago d’Iseo, il più piccolo e meno conosciuto dei quattro laghi, ma non per questo meno affascinante e ricco di bellezze. Il Lago d’Iseo, infatti, vi saprà catturare con la sua tranquillità e la sua natura.

Se il vostro soggiorno presso il Lago d’Iseo si inserisce nell’ambito di un tour più ampio e volete conoscere il lago e i suoi dintorni, dovrete prevedere di sostare almeno due giorni in questa zona. Altrimenti, se il vostro scopo è godervi una vacanza di tutto relax, potete restare presso il Lago d’Iseo quanto desiderate.

Dove pernottare

Le tre località migliori per soggiornare sono Iseo, Lovere e Sarnico.

Lago d'Iseo

Iseo è la soluzione più comoda per esplorare il lago, ma anche la più dispendiosa. Sarnico è la più economica, ma anche la più scomoda, perché dovrete arrivare in auto fino a Iseo per prendere il traghetto per il tour il lago.

Lovere invece è la località più lontana, ma ha il vantaggio di far parte del circuito delle soste dei traghetti che percorrono il lago, pertanto non dovrete necessariamente spostarvi in auto.

Per l’hotel noi abbiamo scelto Sarnico, una graziosa cittadina che non offre particolari attrazioni turistiche ma è ideale per trascorrere una tranquilla serata, con una buona cena al ristorante e una passeggiata lungo il lago coronata da un immancabile cono gelato.

Giorno 1

L’attrazione più importante del Lago d’Iseo è Monte Isola. Si tratta infatti dell’isola lacustre più grande d’Italia e, con i suoi 400 metri sopra il livello del lago, la più alta d’Europa.

Monte Isola (Lago d'Iseo) - Photo Credit: Andrea Gigliotti
Monte Isola (Lago d’Iseo) – Photo Credit: Andrea Gigliotti

Per raggiungerla non dovrete far altro che imbarcarvi su un traghetto da una delle località più importanti del lago. Se il vostro punto di partenza sarà Iseo, prestate attenzione a dove parcheggiate l’auto. I parcheggi vicino al molo, infatti, oltre a essere a pagamento hanno un tempo massimo di sosta, che vi costringerà ad accorciare i tempi della permanenza su Monte Isola. Se dovete raggiungere Iseo in macchina, partite con anticipo in modo da poter lasciare l’auto in un parcheggio più distante ma senza limiti di tempo.

La vostra visita comincia ancora prima dell’arrivo sull’isola. Godetevi il tragitto in battello, possibilmente scegliendo uno dei sedili all’aperto, e scattate qualche foto o semplicemente ammirate lo spettacolo del lago e dell’imponenza dell’isola

Oltre alle sue caratteristiche uniche e all’atmosfera pittoresca, Monte Isola offre due attrazioni principali. La decisione di visitarne una o entrambe dipende dal tempo che avete a disposizione.

La prima è Peschiera Maraglio, un piccolo e caratteristico villagio di pescatori, che si snoda tra il lungo lago e un dedalo di vicoli che si inerpicano su per la parete del monte. Prendetevi il tempo per passeggiare lungo le sponde del lago, ammirate il panorama e camminate fino a raggiungere il vicino borgo di Sensole. A Peschiera Maraglio, inoltre, spicca la Chiesa di San Michele, risalente al XVII secolo.

Peschiera Maraglio - Photo Credit: Andrea Gigliotti
Peschiera Maraglio – Photo Credit: Andrea Gigliotti

Se pensate di accontentarvi di una passeggiata sulle rive del lago, tra Peschiera e Sensole, è sufficiente prevedere mezza giornata. A Peschiera è anche possibile noleggiare delle biciclette per fare un giro più ampio e completo di Monte Isola.

Se invece volete scoprire qualcosa in più, calcolate di trascorrere qui tutta la giornata.

Per godervi al meglio le bellezze che Monte Isola ha da offrire, dovrete essere abbastanza in forma e con un buono spirito di avventura. L’isola infatti presenta alcune attrazioni nascoste nel suo entroterra, quali la Rocca Martinengo e la Madonna della Ceriola.

La Rocca Martinengo è un castello, costruito nel XIV secolo, a scopo di sorveglianza verso la parte meridionale del lago. Si tratta di una costruzione imponente, che potrete ammirare anche mentre vi avvicinate a Monte Isola con il traghetto. La rocca purtroppo non è visitabile perché è di proprietà privata. In ogni caso, potrete ampiamente ammirarla durante la traversata in battello.

Santuario Madonna della Ceriola - Photo Credit: trekking-etc.it
Santuario Madonna della Ceriola – Photo Credit: trekking-etc.it

Nel punto più alto del monte, invece, si trova il Santuario della Madonna della Ceriola. Si tratta di un santuario davvero antico, le cui origini risalgono al V secolo.

Se avete noleggiato una bicicletta, tenete presente che sia per arrivare alla rocca che al santuario dovrete percorrere salite molto ripide. Pertanto, per diversi tratti, dovrete comunque procedere a piedi.

Piramidi di Zone - Photo Credit: Andrea Gigliotti
Piramidi di Zone – Photo Credit: Andrea Gigliotti

Se avete optato per il tour di un giorno, una volta tornati a Iseo, potete proseguire recandovi a vedere le Piramidi di Zone. Si tratta di formazioni rocciose di forma piramidale sulla cui sommità sembra essere stato posto un grosso masso dalla mano di un qualche gigante. In realtà, si tratta di un fenomeno del tutto naturale che costituisce uno spettacolo unico e affascinante.

Per arrivare a vedere le piramidi, dovrete parcheggiare l’auto in Località Cislano e proseguire a piedi lungo un percorso sterrato, che a tratti può rivelarsi piuttosto impervio. Prevedete dunque di avere scarpe comode e adatte alle camminate.

Se non ve la sentite di affrontare questa camminata, potrete approfittare di qualche punto panoramico lungo i tornanti della salita che conduce dal lungo lago a Cislano.

Piramidi di Zone - Photo Credit: Andrea Gigliotti
Piramidi di Zone – Photo Credit: Andrea Gigliotti

Giorno 2

Se avete optato per il tour di due giorni, e quindi deciso di trascorrere tutta la prima giornata su Monte Isola, sarete costretti a visitare le Piramidi di Zone il giorno seguente.

Alla fine della prima giornata, avrete giusto il tempo per passeggiare per le vie del centro di Iseo, dove potrete rifocillarvi con un bel gelato o un aperitivo.

Per il vostro secondo giorno sul Lago d’Iseo avete varie possibilità. Per prima cosa, recatevi a visitare le Piramidi di Zone. La mattinata sarà più che sufficiente per recarvi a Cislano, camminare lungo il percorso che conduce alle piramidi e poi tornare a Iseo per il pranzo.

Per il pomeriggio potrete scegliere tra recarvi a vedere un altro borgo sulle sponde del lago, quale Lovere, oppure approfittare per fare un giro tra le colline del Franciacorta.

Lovere fa parte del gruppo dei borghi più belli d’Italia, presenta un lungo lago davvero caratteristico dove potrete passeggiare e la maggiore attrazione artistico culturale è l’Accademia Tadini, che racchiude un museo con importanti opere d’arte di famosi artisti, tra cui Canova. In generale, l’intero borgo merita una visita.

Le colline del Franciacorta, invece, si estendono dal Lago d’Iseo verso Brescia e costituiscono la patria di uno dei vini più amati d’Italia. Un breve tour tra queste colline vi permetterà di ammirare un paesaggio splendido, che si rinnova di mese in mese, e degustare i vini del territorio, con la possibilità di acquistare ottime bottiglie come souvenir.

Colline del Franciacorta - Photo Credit: Pietro Valdiserra
Colline del Franciacorta – Photo Credit: Pietro Valdiserra

Nel prossimo post partiremo alla scoperta di un altro grande lago italiano, il Lago di Como, cominciando da Lecco, la città dei Promessi Sposi.

Non mancate!